Servizi
-
Archivio Newsletter
Di seguito trova le ultime newsletter nel formato pdf. La preghiamo di notare che la newsletter contiene link limitati nel tempo, che potrebbero non essere visualizzati correttamente in un momento successivo.
2022
Settembre: Aggiornamento del manuale e dell’individuazione dei pericoli, schermo e salute
Maggio: Aggiornamento del sito Web, manuale, ricertificazione
Febbraio: Piano di sicurezza e di protezione della salute
2021
Ottobre: Nuova ordinanza sui lavori di costruzione, Riorganizzazione BATISEC
Luglio: Protezione dai raggi UV
2020
Aprile: Coronavirus, Campagna annuale 2020 «Tecnici di servizio»
2019
Dicembre: Azione annuale «Tecnici di servizio», Formazione e perfezionamento professionale
Settembre: Scale portatili, Sollevamento e trasporto di carichi
Marzo: Regole di importanza vitale per i tecnici della costruzione, pericoli dell'elettricità
2018
Novembre: Cadute in piano, controllo di apparecchi elettrici
Luglio: Tirocinio in sicurezza, raggi UV
2017
Dicembre: Cadute in piano, controllo delle scale
Maggio: Siccurezza sul tetto, piattaforme di lavoro elevabili
-
Cifre significative
Parti del corpo ferite
Mano, dita 31.2% Gamba, caviglia, piede 15.6% Occhi e palpebre 12.2% Ginocchio 6.7% Schiena, posteriore 6.5% Spalla, braccio 5.7% Viso, naso, orecchio 4.3% Avambraccio, gomito 4.1% Collo, altro colpo die testa 3.8% Colonna vertebrale 2.7% Gli altri 7.2% Infortuni professionali più frequenti
Dinamica dell'infortuni professionali (tutte la classe, 45G, 55D, 45M, 13B) 1. Scivolate, slittate, passo falso delle persone 2. Essere raggiunto, essere seppellito da una massa 3. Pungersi, tagliarsi, graffiarsi 4. Urtare qualcosa, sbattere, toccare 5. Slittate, cadute, capovolgimenti di oggetti Infortuni di lavoro attività lavorative (tutte le classe, 45G, 55D, 45M, 13B) 1. Lavori manuali con attrezzi e dispositivi 2. Lavori con macchine e impianti 3. Lavori manuali di carico e sollevamento 4. Lavori di manutenzione 5. Condurre mezzi di trasporto a comando elettrico Malattia professionali più frequenti (tutte classe, 45G, 55D, 45M, 13B) 1. Orecchio e udito 2. Pelle e sottopelle 3. Apparecchio locomotore 4. Sistema respiratorio 5. Tumore 6. Gli altri 7. Occhio e annesso 8. Malattia infettiva Gli incidenti dei classi premi SUVA
Numero di casi registrati e accettati per 1.000 lavoratori a tempo pieno
SUVA Classe 45G - Tecnologia degli edifici
Classe 45G Tutte le classe 2016 2017 2018 2019 2020 Mezzo Ten-
denzaMezzo Ten-
denzaInc. prof. 172 164 159 163 150 170 -17.0% 87 -14.3% Inc. non prof. 144 144 141 143 122 146 -15.9% 129 -4.9% SUVA Classe 55D - Impianti elettrici, costruzione di reti
Classe 45G Tutte le classe 2016 2017 2018 2019 2020 Mezzo Ten-
denzaMezzo Ten-
denzaInc. prof. 128 123 122 122 108 129 -21.2% 87 -14.3% Inc. non prof. 169 167 165 166 142 169 -16.4% 129 -4.9% SUVA Classe 45M - Piastrelle, fumo e isolamento termico
Classe 45M Tutte le classe 2016 2017 2018 2019 2020 Mezzo Ten-
denzaMezzo Ten-
denzaInc. prof. 162 158 155 168 151 163 -10.5% 87 -14.3% Inc. non prof. 108 106 98 99 91 108 -23.8% 129 -4.9% SUVA Classe 13B - Costruzione di macchine
Classe 45G Tutte le classe 2016 2017 2018 2019 2020 Mezzo Ten-
denzaMezzo Ten-
denzaInc. prof. 54 53 54 52 45 56 -25.0% 87 -14.3% Inc. non prof. 126 128 128 128 119 128 -5.7% 129 -4.9% -
Concetti
MSSL
MSSL è l'acronimo di "ricorso ai medici del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza sul lavoro". La MSSL compendia in un valido sistema i requisiti essenziali di sicurezza e tutela della salute sul lavoro. Questo siste-ma è uno strumento pratico per migliorare la sicurezza interna e la salute in azienda.
I datori di lavoro sono tenuti a rivolgersi ai MSSL quando in azienda esistono pericoli particolari e mancano le sufficienti conoscenze tecniche per garantire la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute. I pericoli particolari sono stabiliti nell’Allegato 1 della direttiva CFSL 6508. Essi comprendono le categorie “condizioni particolari sui luoghi di lavoro”, “pericoli di incendio ed esplosione”, “esposizione ad agenti chimici e biologici” nonché “esposizione ad agenti fisici”. Solitamente le aziende che presentano pericoli particolari sono quelle con un tasso di premio netto di assicurazione contro gli infortuni professionali dello 0.5% o superiore alla somma salariale.
Un’azienda dispone delle conoscenze richieste per garantire la sicurezza sul lavoro e la tutela della salute quando impiega lei stessa o incarica specialisti MSSL e/o adotta e applica una soluzione interaziendale appro-vata dalla CFSL e/o implementa i documenti MSSL (es. liste di controllo) (vedi Allegato 4 della direttiva CFSL 6508).BATISEC rappresenta la soluzione per il settore dell’impiantistica. Con il manuale “Sicurezza sul lavoro e tutela della salute”, le aziende possono rilevare in maniera sistematica i pericoli, classificarli in base ai gradi di ri-schio e successivamente adottare autonomamente le misure necessarie per eliminare o ridurre tali pericoli. Il ricorso ai MSSL è necessario solo nei casi in cui siano presenti dei rischi particolari.
CFSL
L’abbreviazione CFSL sta per Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro. Si tratta dell’organismo centrale di informazione e di coordinamento per la sicurezza e la tutela della salute. Rientrano tra i suoi compiti: provvedere all’implementazione omogenea tra le aziende delle disposizioni in materia di si-curezza, armonizzare le aree di competenza degli organi di sorveglianza e utilizzare i mezzi a disposizione in modo opportuno. Uno dei suoi compiti è anche emettere le direttive per la prevenzione degli incidenti e delle malattie professionali. I cosiddetti organi di esecuzione si occupano della consulenza e della vigilanza delle singole aziende; essi comprendono i Cantoni, la SUVA, la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) e le organizzazioni professionali.
Direttiva CFSL 6508
Nelle loro aziende, i datori di lavoro sono tenuti a individuare gli eventuali pericoli per la sicurezza e la salute dei lavoratori e ad adottare le misure di protezione opportune. (vedi Artt. 3-10 OPI e Artt. 3-9 OLL 3). Se neces-sario per la sicurezza e la tutela della salute dei lavoratori, i datori di lavoro devono rivolgersi a degli specialisti della sicurezza sul lavoro (vedi Art. 11a OPI, Art. 7 cpv 3 OLL 3). La direttiva CFSL 6508 (conosciuta anche co-me “Direttiva concernente il ricorso ai medici del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza sul lavoro (Diretti-va MSSL)”) concretizza tali obblighi.
-
Informazione per datori di lavoro
Le aziende possono adottare una soluzione settoriale al fine di ottimizzare la sicurezza in azienda. Essa mette a disposizione delle aziende un sistema di sicurezza (composto da manuale e liste di controllo) e garantisce l’accesso ai medici del lavoro e agli altri specialisti della sicurezza sul lavoro (MSSL).
BATISEC rappresenta la soluzione per il settore dell’impiantistica. Con il manuale “Sicurezza sul lavoro e tutela della salute”, le aziende possono rilevare in maniera sistematica i pericoli, classificarli in base ai gradi di ri-schio e successivamente adottare autonomamente le misure necessarie per eliminare o ridurre tali pericoli. Il ricorso ai MSSL è necessario solo nei casi in cui siano presenti dei rischi particolari.La BATISEC propone un programma per il rispetto e l’implementazione della sicurezza sul lavoro e della tutela della salute sulla base delle direttive CFSL 6508. Le aziende dispongono quindi di uno strumento per attuare in modo semplice, efficace e vantaggioso le disposizioni in vigore. La BATISEC offre i seguenti servizi:
- analisi dei rischi per le aziende del settore dell’impiantistica
- cataloghi delle misure attuabili e liste di controllo
- formazione (corsi) per attuare la sicurezza sul lavoro in azienda
- manuale per attuare la sicurezza sul lavoro in azienda
- pool MSSL di medici del lavoro e altri specialisti
- audit per il controllo delle misure attuate (previo colloquio con l’ufficio BATISEC)
- informazioni e consulenza
- aggiornamento sulle novità
-
Ordine di materiale
Segnali ed adesivi
Puoi ordinare i seguenti segnali ed adesivi:
- Adesivo per le scale ispezionate (foglio con 12 ettichette)
- Scheda di emergenza
-
Supporto
La BATISEC può fornirvi assistenza nell’allestimento o nella verifica del vostro sistema di sicurezza aziendale, così come nello svolgimento delle ispezioni di sicurezza. Vi offriamo le seguenti possibilità:
Modulo A: Supporto del sistema
L’allestimento di un sistema di sicurezza aziendale partendo da zero (per es. impresa appena fondata) può diventare una sfida (molto) complessa nonostante il manuale BATISEC e lo svolgimento del corso di base. Occorre considerare molti temi e svolgere una caterva di compiti. In tale contesto, può essere difficile trovare il bandolo della matassa o portare a termine il lavoro quando si incontrano problemi.
Altre aziende dispongono già di un sistema di sicurezza ben funzionante e desiderano mantenerlo tale o sapere se ci sono ancora margini di miglioramento.
O magari volete avere la certezza di soddisfare tutti i requisiti di legge e di disporre di un sistema privo di lacune?
In questi casi la BATISEC può fornirvi assistenza. Con il modulo A «Supporto del sistema – Assistenza per il sistema di sicurezza aziendale» riceverete l’aiuto di esperti professionisti della sicurezza per l’allestimento del sistema di sicurezza o per capire come mantenere o migliorare il vostro livello di sicurezza e rispettare le disposizioni di legge.
Durata in loco: 8.30-12.00 (max 3 ore e ½)
Costi: forfait CHF 920.– IVA esclusaSvolgimento:
- Contattate l’ufficio centrale BATISEC via e-mail oppure al numero di telefono 044 497 87 33.
- Discutete dei vostri interessi, desideri o problemi con uno dei nostri professionisti della sicurezza.
- Concordate un appuntamento per una visita.
- Compilate la lista di controllo Suva n. 88057 «Autovalutazione Sicurezza e tutela della salute negli ambienti lavorativi. A che punto siamo?» e inviatecela dieci giorni lavorativi prima dell’appuntamento concordato.
- Svolgimento secondo punti chiave e obiettivi concordati per la vostra azienda.
- Ridotti oneri supplementari, per es. invio di informazioni, link ecc. secondo accordi.