Campagna annuale 2023

Attenzione, pericolo di caduta!

Le cadute da bordi anticaduta non sicuri possono causare la morte. Le regole vitali vietano di lavorare in queste aree. Si lavora solo quando tutti i punti a rischio di caduta sono stati correttamente messi in sicurezza.

A partire da un'altezza di caduta di 2,0 m deve venire realizzata una protezione laterale. Questo vale per tutti i bordi di caduta, le aperture sulle pareti e sul pavimento.

 

Ma come si capisce che una protezione anticaduta è eseguita correttamente e tiene come dovuto?

 

Questi sono i punti importanti:

  • Una protezione laterale è sempre composta da un longherone di parapetto, uno o più longheroni intermedi, una tavola fermapiedi e montanti.
  • I longheroni devono essere in legno massiccio con dimensioni minime di 24 × 160 mm oppure 27 × 125 mm. È vietato utilizzare listelli per tetto e pannelli per casseratura.
  • Tutte le parti devono essere saldamente collegate le une con le altre e i montanti devono essere solidamente ancorati, per impedire che qualcuno cada inciampando o urtando contro di essi.

Qui sono descritti tutti i requisiti per una corretta protezione laterale: scheda tematica «Protezione laterale», Suva n. 33017

 

È consentito utilizzare tavole di sbarramento bianco-rosse come longheroni di parapetto e intermedi di protezione laterale quando per es.

  • la distanza massima tra i montanti è inferiore a 2,10 m;
  • la sezione trasversale minima è di 20 mm × 140 mm.

Qui sono riportati tutti i requisiti per l’utilizzo di tavole di sbarramento bianco-rosse: scheda tematica "Tavole di sbarramento bianco-rosse nella protezione laterale", Suva n. 33008

 

Piccole aperture sul pavimento possono essere coperte con tavole da ponteggio. Queste devono essere:

  • intatte, senza danni visibili come buchi o crepe;
  • inamovibili e a prova di sfondamento.
  • Non devono venire utilizzati pannelli per casseratura.

Vanno osservate le regole vitali per i tecnici della costruzione:

Regola 2: mettere in sicurezza i bordi anticaduta a partire da un’altezza di 2 m

Regola 5: mettere in sicurezza le aperture sul pavimento e sul tetto

Regola 6: mettere in sicurezza le aperture sulle pareti

Ulteriori informazioni si trovano nel vademecum Regole vitali per i tecnici della costruzione; n. 88832

e come breve video nella pagina Suva "Le regole vitali possono salvare una vita"

I requisiti per le protezioni laterali e il loro utilizzo sono riportati anche nell’Ordinanza sui lavori di costruzione, OLCostr, negli articoli 22 e 23.

 

Fonte di tutte le immagini: Suva

Deutsch Français Italiano